Mostra di Anna Dell’Agata a Villa Filiani


Si celebrano i 30 anni dalla nascita del Centro Agathè – Casa Museo Dell’Agata S

     Dal 26 Luglio al 6 Agosto, Villa Filiani ha ospitato la mostra  della Prof.ssa Anna Dell’ Agata per celebrare   i 30 anni della fondazione del Centro Agathè  Casa Museo Dell’Agata, un luogo di studio e di incontro tra arte, scienza e spiritualità.  

     Con questa mostra, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, Provincia di Teramo e Ministero della Cultura, la storica Casa Museo si è aperta al territorio con un’esposizione dedicata alle opere pittoriche e ceramiche della dinastia artistica Dell’Agata.

    Anna Dell’Agata, artista sensibile e raffinata, ha tracciato un’impronta profonda nel panorama artistico locale e nazionale, con lavori che spaziano dalla pittura alla ceramica, caratterizzati da uno stile personale e intimamente poetico.  Accanto a lei, il padre Mario Dell’Agata e i fratelli Massimo e Giuseppe, ciascuno con un proprio percorso creativo, hanno contribuito a rendere la casa di famiglia un vero e proprio scrigno d’arte.

    Oggi la Casa Museo, divenuta pinacoteca domestica e luogo di incontri culturali, conserva numerose opere della famiglia e continua a vivere attraverso eventi aperti al pubblico; particolarmente suggestivi i  Caffè Letterari  nel giardino della Casa, con letture di poesie accompagnate da violino e fisarmonica. Sono state esposte oltre cento opere tra sculture, dipinti, disegni, incisioni e ceramiche realizzate dall’artista oltre alle opere di Giuseppe, Mario, Massimo Dell’Agata e di Maria Grazia Bindi Dell’Agata.  La mostra è stata accompagnata da laboratori di ceramica e incontri scientifici che si sono tenuti in parallelo presso la Casa Museo.  E’ stata un’occasione preziosa per riscoprire questo patrimonio artistico e familiare, con un allestimento che ha attraversato decenni di ricerca, sperimentazione e dedizione all’arte, restituendo al visitatore l’intensità di una vocazione vissuta quotidianamente.  Anna Dell’Agata ha donato a Papa Francesco un bassorilievo di ceramica intitolato  “Un Teorema della Fratellanza “  e nel 2016  è stata insignita della civica benemerenza del “Pino d’Oro “ .

Si celebrano i 30 anni dalla nascita del Centro Agathè – Casa Museo Dell’Agata

     Dal 26 Luglio al 6 Agosto, Villa Filiani ha ospitato la mostra  della Prof.ssa Anna Dell’ Agata per celebrare   i 30 anni della fondazione del Centro Agathè  Casa Museo Dell’Agata, un luogo di studio e di incontro tra arte, scienza e spiritualità.  

     Con questa mostra, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, Provincia di Teramo e Ministero della Cultura, la storica Casa Museo si è aperta al territorio con un’esposizione dedicata alle opere pittoriche e ceramiche della dinastia artistica Dell’Agata.

    Anna Dell’Agata, artista sensibile e raffinata, ha tracciato un’impronta profonda nel panorama artistico locale e nazionale, con lavori che spaziano dalla pittura alla ceramica, caratterizzati da uno stile personale e intimamente poetico.  Accanto a lei, il padre Mario Dell’Agata e i fratelli Massimo e Giuseppe, ciascuno con un proprio percorso creativo, hanno contribuito a rendere la casa di famiglia un vero e proprio scrigno d’arte.

    Oggi la Casa Museo, divenuta pinacoteca domestica e luogo di incontri culturali, conserva numerose opere della famiglia e continua a vivere attraverso eventi aperti al pubblico; particolarmente suggestivi i  Caffè Letterari  nel giardino della Casa, con letture di poesie accompagnate da violino e fisarmonica. Sono state esposte oltre cento opere tra sculture, dipinti, disegni, incisioni e ceramiche realizzate dall’artista oltre alle opere di Giuseppe, Mario, Massimo Dell’Agata e di Maria Grazia Bindi Dell’Agata.  La mostra è stata accompagnata da laboratori di ceramica e incontri scientifici che si sono tenuti in parallelo presso la Casa Museo.  E’ stata un’occasione preziosa per riscoprire questo patrimonio artistico e familiare, con un allestimento che ha attraversato decenni di ricerca, sperimentazione e dedizione all’arte, restituendo al visitatore l’intensità di una vocazione vissuta quotidianamente.  Anna Dell’Agata ha donato a Papa Francesco un bassorilievo di ceramica intitolato  “Un Teorema della Fratellanza “  e nel 2016  è stata insignita della civica benemerenza del “Pino d’Oro “ .

PinEtnie musicfestival 2025: tre serate, una sola voce – musica che resiste, unisce, appartiene. 

P

 PinEtnie  è   il festival   di cultura musicale    più longevo della Città di Pineto   per continuità organizzativa   e coerenza del format, diventato ormai   l’appuntamento estivo più atteso per il respiro internazionale   degli artisti che si susseguono da 17 anni e per la variegata offerta   di linguaggi e generi musicali diversi.  

       Il Festival nasce nel 2007 dall’intuizione di un gruppo di amici che   intravedono nella musica il veicolo universale di promozione del territorio e quale   momento di aggregazione e   partecipazione che il successo, per l’intensità di emozioni vissute dal pubblico, nel tempo ha  trasformato l’idea iniziale in un vero e proprio sentimento. E anche se nel corso degli anni il gruppo ha vissuto il dolore della perdita di quattro amici, Fabio e Gianluca –    Mimmo e Paolo, a loro ogni edizione del festival è dedicata con discrezione e affetto, ricordandoli non come assenti ma come parte viva e insostituibile della loro storia condivisa.

       Il nome è già un manifesto: PinEtnie è una crasi fertile e affascinante tra Pineto e Etnie, a sottolineare con forza il doppio legame che coniuga in modo originale territorio e multiculturalità, radici locali e orizzonti globali.  Un nome che racconta di appartenenza e di apertura, di identità e contaminazione, di tradizione e modernità.  

         Nel nome stesso di Risvegli Sonori, l’associazione di amici che organizza il festival, si avverte un suono che si fa coscienza, un risveglio dell’ascolto ma anche della presenza, del senso di comunità, della voglia di condividere spazio e tempo in modo nuovo, per un risveglio non solitario ma corale, aperto, permeabile.

    Nel corso degli anni, PinEtnie ha portato sul palco artisti provenienti da ogni parte del mondo, dando voce a culture sonore antiche e nuove: ritmi africani, melodie balcaniche, sonorità sudamericane e cantautorato, con generi musicali che variano dal reggae-dub al punk-rock dal folk mediterraneo all’ hip hop e all’ indie rock, il tutto filtrato da un gusto contemporaneo e da una cura estetica che rende ogni edizione un piccolo gioiello.

       Solo per menzionare alcuni gruppi musicali e artisti conosciuti anche dal pubblico meno       esperto di generi musicali, si ricordano gli Almamegretta, i Modena City Ramblers,    gli    Afterhours e   la Bandabardò; Enzo Avitabile e Eugenio Bennato, Après la Classe e Officina Zoè .

     Il Programma 2025 contiene tre serate, tre mondi sonori, un unico filo conduttore: la musica come linguaggio consapevole e di trasformazione.  Lunedì 11 Agosto aprono i Punkreas, storica band punk italiana, tra le più longeve e attive della scena alternativa. I loro testi sono una satira sociale pungente e un inno al pensiero indipendente, capaci di dar vita ad una serata all’insegna dell’energia e del divertimento. Martedi 12 Agosto, saranno i Sud Sound Sistem & Bag a Riddim Band ad esibirsi; pionieri del reggae salentino, portano la poetica del Sud sul palco, tra dialetto, vibrazioni e rivendicazioni culturali.  Per chiudere in bellezza Mercoledì 13 Agosto, una serata all’insegna delle fusioni musicali: in apertura la band salentina Après   La Classe    seguita dal reggae internazionale di Alborosie & Shengen Clan, per una notte di testo, ritmo e festa.  

       Diciassette edizioni, decine di artisti, migliaia di presenze, centinaia di collaborazioni e,  soprattutto, un’idea trasformata in sentimento: quello di comunità, ascolto, pluralismo.
      Per tutto questo, e per aver reso Pineto un punto di riferimento musicale  e culturale nel panorama estivo nazionale,  l’attività dell’associazione Risvegli Sonori meriterebbe un civico riconoscimento    per il “Suono d’Oro”  che ha seminato   la bellezza, l’accoglienza e la consapevolezza attraverso la musica,  custodendo nel Parco della Pace il battito identitario più autentico  della Città .

PINETO : “Città che legge “

Il Patto della Lettura andrebbe sostenuto con una Edicola Comunale

    La Città di Pineto già aderisce alla piattaforma culturale Borghi della Lettura,   con diverse iniziative veicolate attraverso   club spontanei di lettura che si tengono in più  spazi identificati da  bellissimi  pannelli, arricchite   da presentazioni di libri, laboratori di lettura e di scrittura creativa.

   Ora, il   Patto per la lettura, già sposato come progetto culturale dall’Amministrazione Comunale nel 2023   con una delibera di indirizzo   ad aderire all’iniziativa   promossa dal “Centro per il libro e la lettura” (Cepell),    istituto  del Ministero della Cultura,    in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni  Italiani (ANCI),    si sta affermando come un progetto innovativo, capace di riconfigurare il rapporto tra cittadinanza, cultura e gestione dei servizi pubblici. 

     Si è dato finalmente corso alla pubblicazione dell’Avviso con scadenza 31 Marzo 2025, invitando istituzioni ed enti pubblici, scuole, librerie, associazioni e soggetti privati ad aderire al Patto.    Il riconoscimento di   Città che Legge attesta l’impegno di una città nel garantire ai propri cittadini    l’accesso ai libri attraverso biblioteche e librerie, nel promuovere la lettura come valore sociale e strumento di crescita culturale; consente ai Comuni di accedere a specifici bandi di finanziamento destinati a progetti di promozione della lettura, diventando il simbolo di un impegno civico e culturale condiviso.

      L’Amministrazione Comunale deciderà come organizzare il Tavolo di lavoro e la nomina del referente del Patto per la Letturainsieme agli aderenti, sulla base dell’esigenza delle strutture locali e del Servizio di Biblioteca Comunale.

      Ma a questo progetto di diffusione della lettura si affianca, proprio in questo periodo,   la necessità di  salvaguardare l’edicola  affiliata a Mondadori per la vendita di libri, posta di fronte allo spazio maggiormente vocato alle iniziative culturali  quale Villa Filiani ,  scongiurandone la chiusura definitiva  dettata dalla  “mano visibile “ del mercato  che , con la crescita del digitale,  i margini di guadagno ridotti, la concorrenza dell’e-commerce e gli elevati costi di gestione, sta portando alla chiusura   tantissime edicole a livello nazionale.

      Variegati e innovativi sono i modelli  in corso di sperimentazione per evitare la chiusura delle  edicole tradizionali,  dal Progetto Edicola Sociale  a Roma dove alcune edicole sono state trasformate in spazi di inclusone lavorativa , alla riconversione delle Edicole come spazi culturali  a Torino ;  alla trasformazione in punti multi servizi  a Milano con  il progetto Edicole 2.0 , per arrivare all’esempio concreto di  Bologna dove il Comune ha sottoscritto un accordo con la Fieg       ( Federazione Italiana Editori Giornali)  che prevede agevolazioni come la riduzione del canone di occupazione di suolo pubblico e contributi per la riqualificazione dei punti vendita, in cambio dell’impegno  da parte delle edicole a offrire servizi aggiuntivi .

   L’Edicola Comunale potrebbe rappresentare     una soluzione concreta per contrastare la crisi del settore, integrando servizi culturali e di pubblica utilità. Il Comune di   Pineto, che già gestisce con successo una farmacia comunale tramite l’Azienda Speciale, potrebbe applicare lo stesso modello all’edicola, creando un punto strategico per la comunità. L’idea potrebbe essere declinata in diverse forme, valutando la gestione in modalità Cooperativa che consentirebbe di unire le forze del settore pubblico e privato, garantendo una gestione trasparente, partecipata e a misura di cittadino.           

Un progetto pilota ben strutturato potrebbe dimostrare che questa soluzione è sostenibile e replicabile su scala più ampia.

    La proposta, infatti, non si limita a salvare un punto vendita, ma ambisce a creare un nuovo assetto culturale e sociale, in cui il ruolo del Comune diventa quello di facilitatore e promotore di iniziative in grado di mettere al centro il cittadino e il suo diritto alla cultura, fornendo una prova concreta di impegno verso la trasformazione urbana e culturale della Città.   Per far decollare la  Città che Legge ,  il Patto della Lettura  necessita di un supporto strutturale  che potrebbe  derivare dalla forte sinergia   che andrebbe a realizzarsi  sulla diagonale territoriale  che include  l’Edicola Comunale, la Biblioteca Comunale e lo IAT (Ufficio di  Informazione e Accoglienza Turistica ), creando un crocevia di scambi e incontri che contribuiscono a creare un tessuto sociale dinamico.

  Il Patto della Lettura andrebbe sostenuto   con   una Edicola Comunale

    La Città di Pineto già aderisce alla piattaforma culturale Borghi della Lettura,   con diverse iniziative veicolate attraverso   club spontanei di lettura che si tengono in più  spazi identificati da  bellissimi  pannelli, arricchite   da presentazioni di libri, laboratori di lettura e di scrittura creativa.

   Ora, il   Patto per la lettura, già sposato come progetto culturale dall’Amministrazione Comunale nel 2023   con una delibera di indirizzo   ad aderire all’iniziativa   promossa dal “Centro per il libro e la lettura” (Cepell),    istituto  del Ministero della Cultura,    in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni  Italiani (ANCI),    si sta affermando come un progetto innovativo, capace di riconfigurare il rapporto tra cittadinanza, cultura e gestione dei servizi pubblici. 

     Si è dato finalmente corso alla pubblicazione dell’Avviso con scadenza 31 Marzo 2025, invitando istituzioni ed enti pubblici, scuole, librerie, associazioni e soggetti privati ad aderire al Patto.    Il riconoscimento di   Città che Legge attesta l’impegno di una città nel garantire ai propri cittadini    l’accesso ai libri attraverso biblioteche e librerie, nel promuovere la lettura come valore sociale e strumento di crescita culturale; consente ai Comuni di accedere a specifici bandi di finanziamento destinati a progetti di promozione della lettura, diventando il simbolo di un impegno civico e culturale condiviso.

      L’Amministrazione Comunale deciderà come organizzare il Tavolo di lavoro e la nomina del referente del Patto per la Letturainsieme agli aderenti, sulla base dell’esigenza delle strutture locali e del Servizio di Biblioteca Comunale.

      Ma a questo progetto di diffusione della lettura si affianca, proprio in questo periodo,   la necessità di  salvaguardare l’edicola  affiliata a Mondadori per la vendita di libri, posta di fronte allo spazio maggiormente vocato alle iniziative culturali  quale Villa Filiani ,  scongiurandone la chiusura definitiva  dettata dalla  “mano visibile “ del mercato  che , con la crescita del digitale,  i margini di guadagno ridotti, la concorrenza dell’e-commerce e gli elevati costi di gestione, sta portando alla chiusura   tantissime edicole a livello nazionale.

      Variegati e innovativi sono i modelli  in corso di sperimentazione per evitare la chiusura delle  edicole tradizionali,  dal Progetto Edicola Sociale  a Roma dove alcune edicole sono state trasformate in spazi di inclusone lavorativa , alla riconversione delle Edicole come spazi culturali  a Torino ;  alla trasformazione in punti multi servizi  a Milano con  il progetto Edicole 2.0 , per arrivare all’esempio concreto di  Bologna dove il Comune ha sottoscritto un accordo con la Fieg       ( Federazione Italiana Editori Giornali)  che prevede agevolazioni come la riduzione del canone di occupazione di suolo pubblico e contributi per la riqualificazione dei punti vendita, in cambio dell’impegno  da parte delle edicole a offrire servizi aggiuntivi .

   L’Edicola Comunale potrebbe rappresentare     una soluzione concreta per contrastare la crisi del settore, integrando servizi culturali e di pubblica utilità. Il Comune di   Pineto, che già gestisce con successo una farmacia comunale tramite l’Azienda Speciale, potrebbe applicare lo stesso modello all’edicola, creando un punto strategico per la comunità. L’idea potrebbe essere declinata in diverse forme, valutando la gestione in modalità Cooperativa che consentirebbe di unire le forze del settore pubblico e privato, garantendo una gestione trasparente, partecipata e a misura di cittadino.           

Un progetto pilota ben strutturato potrebbe dimostrare che questa soluzione è sostenibile e replicabile su scala più ampia.

    La proposta, infatti, non si limita a salvare un punto vendita, ma ambisce a creare un nuovo assetto culturale e sociale, in cui il ruolo del Comune diventa quello di facilitatore e promotore di iniziative in grado di mettere al centro il cittadino e il suo diritto alla cultura, fornendo una prova concreta di impegno verso la trasformazione urbana e culturale della Città.   Per far decollare la  Città che Legge ,  il Patto della Lettura  necessita di un supporto strutturale  che potrebbe  derivare dalla forte sinergia   che andrebbe a realizzarsi  sulla diagonale territoriale  che include  l’Edicola Comunale, la Biblioteca Comunale e lo IAT (Ufficio di  Informazione e Accoglienza Turistica ), creando un crocevia di scambi e incontri che contribuiscono a creare un tessuto sociale dinamico.

I Love anni 80- 90 disco party : la Woodstock pinetese !

   Conosciuto come Festival di Woodstock, per motivi logistici e organizzativi   si svolse a Bethel  una piccola città rurale nello Stato di New York distante un centinaio di chilometri dalla Woodstock stessa, dal 15 al 18 Agosto 1969, all’apice della diffusione della cultura hyppie  e di tutte le  sue declinazioni nei costumi  e  nelle lotte sociali.              Nacque dall’ intuizione di quattro giovani più che ventenni che volevano mettere su un evento mai organizzato prima, una maratona ininterrotta, una tre giorni di pace musica e rock;    tre giorni che divennero quattro con il set  di Jimi Hendrix, slittato all’alba di Lunedi 18 Agosto, con una magnifica interpretazione dell’inno americano con la sola chitarra elettrica:  simbolo dell’intera edizione  e di una generazione che diceva “No” alla  guerra in Vietnam.  Nei tre giorni precedenti sfilarono sul palco i più grandi musicisti e gruppi musicali del momento .

     Ma dove trae origine questo successo di pubblico indistinto per fascia di età, soltanto nella ricerca di evasione oppure nella esigenza di creare legami?   Nella festa, che oltre allo svago crea comunità?  Jovanotti definisce i suoi concerti “ottovolanti generazionali “, concerti che riuniscono padri ai figli   grazie al corto circuito che la musica riesce a generare.  Forse, dopo l’isolamento dovuto all’emergenza sanitaria, la crisi, le guerre in corso si avverte l’esigenza di ridisegnare la “mappa relazionale”, come sostiene il Prof. Floyd docente universitario americano, quando dimostra che l’Occidente post Covid  avverte l’esigenza  di ristabilire contatti fisici , incontri di massa nei quali si disperde l’angoscia  generata  dalle varie cause.

   In sostanza, la ricerca di evasione da una quotidianità grafomane nei social, da una realtà di guerra di virus e di distopiche prospettive. Del resto la Musica degli Anni ’80   è stata quella del disimpegno, quella degli anni ’90   rincorreva la festa universale per la caduta del Muro di Berlino; ora si vive una penitenza ipertecnologica, periodi di isolamento e crisi energetiche, sopraffatti da un numero crescente di transizioni, da quella climatica a quella energetica per finire con quella ideologica.  Per sentirci tutti più forti abbiamo bisogno di momenti di evasione e di ancorarci al passato,  e  la musica  e  il    sound della  manifestazione  come  quella  di   “ I Love anni 80-90 “ rispondono appieno a questa  esigenza,  facendo  emergere la presenza spontanea  di un pubblico numeroso in un parco evocativo  della Pace . Anche i quattro giovani americani non pensavano di ottenere un tale successo, così come i quattro amici pinetesi   pensano già ad una due giorni per il prossimo anno, per amplificare il fenomeno della  partecipazione  spontanea  alla ricerca non solo di evasione,    per confermarsi   la “Woodstock pinetese “ .

PINETO ED IL CAFFE’ LETTERARIO ITINERANTE

Nato come corollario   del cartellone estivo degli eventi e manifestazioni, il Caffè Letterario Itinerante raggiunge nella sua terza edizione  un alto indice di gradimento da parte del pubblico affezionato ed occasionale. Lontano dalla sua genesi storica quando  i Caffè Letterari erano punto di incontro di intellettuali e professori, artisti e  bohemien ,  tutti proiettati a generare nuove correnti  politiche  e di pensiero filosofico, movimenti di opinioni ed avanguardie artistiche, a Pineto viene  proposto ed interpretato come punto di incontro tra  i luoghi simbolo ed identitari della nostra cittadina e l’evento letterario, in una miscela di sensazioni   prima  visive poi sensoriali , di ascolto e di coinvolgimento.

I luoghi simbolo  proposti sono  il fortilizio aragonese della  Torre di Cerrano, nella sua panoramica terrazza esposta al sorgere del sole, la Villa Filiani  nella sua cornice istituzionale resa ancora più calda ed ospitale con le pareti colorate  da  fasci di luce; la  Pineta  storica  vissuta di  sera che richiama la formula moderna del  Caffè Letterario italiano  della nostra Versilia degli anni ottanta, il fascinoso lungomare di Scerne  di Pineto  che  incontra visivamente la nostra montagna ,i borghi antichi ospitati dalle colline e la  piacevole brezza del mare. Altri luoghi sinora impiegati  sono il Parco Castellaro di Mutignano, il villino del  Centro Agathè  , altri attendono l’esordio del  primo appuntamento.  I temi proposti  sono variegati,  di matrice  letteraria  o  di produzione teatrale,  tematiche disincantate   si alternano a temi esistenziali. Declinata l’itineranza  della rassegna, andiamo a ricordare i singoli eventi.

L’esordio quest’anno ha  registrato la piacevole scoperta delle lezioni-spettacolo di Cesare Catà tratte dal suo libro Efemeridi , un bel  lavoro di retrospezione su 27 autori  della letteratura mondiale,  la prima su Jane Austen la seconda su Ernest Hemingway.  Goran Kuzminac e Luigi Grechi De Gregori si  sono cimentati in “Racconti… tutto comincio’  .. ” , la storia della musica folk  e della beat generation  con  due grandi chitarre   a tratti suonate con la tecnica del fingerstyle. Le magiche atmosfere del tango sono  state riproposte sia da Renzo Ruggieri  con ” Valentino è il tango ” accompagnato dall’attore  Gilberto  Colla,  che da Alessandro Haber  insieme al gruppo Mastango  e la cantante Cecilia Herrera, con    ” Haber canta il tango “  in una cornice  di pubblico  catturato  dall’esibizione di  due ballerini che hanno ricreato la magica atmosfera dei sobborghi  di Buenos Aires  e della  narrativa di Borges.  Per il terzo anno consecutivo  Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato  di Radio Capital  hanno  presentato il format  Parole Note,  una miscela di  musica e poesia, quest’anno con  Parole per il futuro dedicato alle emozioni del passaggio generazionale. Per gli  autori locali  Elio Forcella ha presentato il libro “Voglia di correre “  con un recital concerto  in musica e parole di Lorena Liberatore ed Alberto Anello.

In sintesi, in estate   il Caffè Letterario  a Pineto assume sempre più  le sembianze di Parco Letterario.  A  breve una  rassegna   analoga,  ma stanziale,  si terrà nella Sala  Teatro del Palazzo Polifunzionale   ed andrà a completare  il  ricco programma  culturale  con il BiblioCine 2017 e la Stagione Teatrale 2017/2018 .