La ” Strada Panoramica ” Pineto-Mutignano

Il progetto di valorizzazione della SP 28a

          Nella “Guida dell’Abruzzo “(Arnaldo Forni Editore- 1903) Enrico Abbate, nell’avvicinarsi alla stazione ferroviaria posta in asse con Villa Filiani, ne descrive il collegamento con il borgo di Mutignano (324 s.m- 1996 abitanti – Piccolo paese, su amena collina, con vasti orizzonti) tramite una via carrozzabile che sale per 6,1 km.   Tale via carrozzabile, nel tempo diventata Strada Provinciale (SP 28a), disegna tornanti tortuosi e impegnativi, costeggiati da alberi di gelso e da querce sontuose.  L’andatura rallentata consente   di ammirare uno skyline tra i più belli della costa non solo abruzzese, dove le linee cromatiche del verde della pineta, l’azzurro del mare e il celeste del cielo si stagliano come una pennellata d’autore ( foto 1) e si completa, sul versante per Atri, con il bellissimo scenario geo-calanchivo (foto 2).

         Il percorso congiunge diversi punti di attrazione paesaggistica, iniziando dal fiancheggiare Parco Filiani sino ad arrivare al crinale della collina dove svetta imperiosa la “Pinetuccia”, che a tratti si presenta moribonda ma conserva   il valore identitario del territorio (foto 3).  Per svettare ancor di più sopra Colle Pigno che ospita il manufatto che contiene il serbatoio d’acqua (Acquedotto del Tavo) recante in alto, sul cornicione, l’evocativa scritta “Incipit Nova Vita “.

         E questo primo tratto, in particolare, merita la realizzazione di punti di sosta per apprezzare appieno il favoloso “panorama “che si propone sulla costa (foto 4).  Proseguendo nei vari tornanti, tra gallerie naturali realizzate dalle imperiose querce, ci si avvicina al centro abitato incontrando la Chiesa della Consolazione in attesa di recupero, una rarità per la struttura a croce greca. Per poi visitare il centro di Mutignano, con le sue preziose architetture e   con il suo fascino senza tempo, e proseguire nel percorso verso Atri, fiancheggiato da un fascinoso sistema calanchivo, di recente classificato Geo-Parco (foto 2).  Sempre di recente la Provincia di Teramo ha realizzato lavori di sostituzione dei guard-rail nei tratti più critici, mentre interventi sulla pavimentazione sono previsti nella programmazione ordinaria.

      Un primo progetto di fattibilità tecnica ed economica,  commissionato nel 2023,  è stato già eleborato  e riconsegnato  all’Amministrazione Comunale,   e attende che venga attivato il  procedimento per  la individuazione delle necessarie  risorse finanziarie,  in un programma di condivisione  tra Enti  che vede in primo piano interessata  la Provincia di Teramo,  trattandosi di  strada provinciale ( SP 28/a).  L’obiettivo univoco  è di renderla  “ Strada panoramica  Pineto-Mutignano “, valorizzando  le emergenze storiche, architettoniche e di pregio ambientale con   i punti di sosta e di  osservazione  che si  andrebbero a realizzare,  rendendo più attrattivo, panoramico  e interessante   il percorso per raggiungere il Borgo Storico di Mutignano.